IL “MIO” VINITALY 2023

IL “MIO” VINITALY 2023

IL “MIO” VINITALY 2023SI, il “mio” Vinitaly perché tale lo considero dopo essere stato presente a tutte le sue edizioni interrotte, purtroppo, solo dal fermo obbligato causa Covid.

Un emozionante ritorno dove c’è stata l’opportunità di rinsaldare vecchie amicizie, degustare i preziosi calici insieme ai tradizionali produttori e fare conoscenza con le nuove proposte.

Vinitaly 2023 il grande ed atteso ritorno di questa 55esima edizione che ha confermato, qualora ce ne fosse stato bisogno, che la nostra tradizione e produzione vinicola non ha pari nel mondo sia in termini di immagine che in termini di fatturato per l’economia italiana.

E’ stata una vetrina internazionale di grande prestigio grazie alla quale i nostri produttori, le nostre cantine, si sono fatti apprezzare dalle migliaia di visitatori appassionati e dagli attenti buyers che sono arrivati da tutto il mondo Cina e Giappone compresi.IL “MIO” VINITALY 2023E’ stato un Gran Galà internazionale con la presenza di volti dello spettacolo, di imprenditori nazionali ed internazionali e con la massiccia presenza del vertice delle Istituzioni e ciò dimostra quanta attenzione è dedicata al Vinitaly per la sua importanza nel ben più vasto concetto del Made in Italy sinonimo di autenticità, tradizione, attenzione al particolare.

“Il Veneto è il vigneto più grande d’Italia e rappresenta il 36% dell’export nazionale” e, con una punta di giustificato orgoglio, il Governatore Luca Zaia prosegue “ Vinitaly ha superato la Fiera Internazionale dei vini e liquori di Dusseldorf  e questo grazie all’impegno dei giovani” ; questa è stata l’Edizione del secolo”

Le parole della Premier Giorgia Meloni durante la visita “E’ un dovere sostenere questo settore perché funziona anche grazie alla capacità di unire tradizione e modernità, vi è racchiusa una storia, una letteratura, una filosofia del vino, questo è un vero e proprio Liceo, il Liceo del Made in Italy che ha una capacità di sbocco professionale più alta rispetto ad altri corsi di formazione

Siamo certi che la nostra eccellente produzione vinicola, malgrado alcuni “attacchi” tesi a frenare, forse per cause commerciali, la sua indiscussa fama sappia sempre più affermarsi grazie alla sua qualità.

Grazie

Servizio Fotografico di Francesco Ragni

Il CONCORSO DEL PIO IX; L’ARTE DELLA SCRITTURA

La nostra intervista a Benedetta Maria Vitale, Quentin Bonnel P.M.  e Giorgia Carucci

Questi giovani scrittori si sono messi in luce ed hanno meritato il 1°, 2° e  3° posto nel Concorso Letterario “Il PIO IX, l’Arte della scrittura e del pensiero” Edizione 2023 indetto dalla Scuola Pontificia Pio IX

Il titolo delle opere premiate sono, rispettivamente:

  • Io, albero;
  • La leggenda dell’inquinamento;
  • La città sommersa e le bambine schiacciate

Buongiorno Benedetta, Quentin e Giorgia le vostre opere sono state premiate poiché lanciano un intenso messaggio diretto al mondo degli adulti che troppo spesso ignorano i tanti segnali di pericolo – da loro stessi generato – e che conducono ad un degrado del nostro pianeta.

Ora rivolgiamo le stesse domande a ciascuno di voi e voi, singolarmente, esprimerete il vostro pensiero.

Domanda: ci puoi descrivere in breve quali sono i tuoi interessi e come si è sviluppato in te il profondo senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente?

Risposte:

Benedetta Maria Vitale. Fin da piccola, insieme a mia mamma e mio papà, facevamo lunghe passeggiate sui sentieri di montagna e loro mi insegnavano cosa bisognava fare e cosa no in quanto eravamo in un ambiente che non era quello nostro, quotidiano. Mi insegnavano come comportarsi con gli animali selvatici, rispettarli e rispettare il loro mondo ed anche come comportarsi con gli animali domestici.”

Quentin Bonnel P.M.  Amo molto la natura soprattutto camminare in mezzo al bosco e scarpinare in montagna. Amo respirare aria pura e non avere più paura di respirare l’aria inquinata della città”

Giorgia Carucci.  “Il mio interesse per l’ambiente si è sviluppato perchè troppo spesso quando cammino per la strada vedo tanta immondizia per terra”

Ritengo sia ammirevole non solo aver messo in luce il pericolo che corre l’ambiente ma anche averlo saputo esporre molto bene sotto forma letteraria in maniera corretta, pacata, seria, incisiva e, in alcuni paragrafi, anche opportunamente fantasiosa e leggera.

Domanda: scrivere è un’Arte così come la pittura, il bel canto, la danza ecc.. e si nota chiaramente la tua passione per la scrittura non ancorata rigidamente ai soli argomenti scolastici; quali sono le tue passioni che coltivi nei momenti liberi?

Risposte:

Benedetta Maria Vitale.  Amo leggere, ho iniziato a 4 anni. Ricordo che mia mamma mi aveva comprato la storia del “Brutto Anatroccolo” e quando le ho chiesto di leggermelo lei mi ha detto “perché non ci provi tu?”Rimasi  sorpresa, presi coraggio e, con il suo aiuto, lettera per lettera, ho imparato a leggere.”

Quentin Bonnel P.M.  Le mie passioni sono molte: Karate, nuoto, tennis e suono anche il pianoforte da qualche anno. Leggo anche molto ed ho terminato di leggere la saga di Harry Potter e sto terminando i libri mitologici di Rick Riordan.”

Giorgia Carucci.  Le mie passioni nei momenti liberi sono disegnare persone, ogni tanto inventare e scrivere storie e leggere tanto”

Solitamente chiudiamo le nostre interviste lasciando uno spazio libero a disposizione dell’intervistato e quindi:

Domanda: cosa ti ha lasciato ed insegnato la partecipazione al Concorso che non è stato strutturato come un “compito in classe” ma un vero e proprio primo contatto con il mondo dei Concorsi che – nel futuro – dovrete affrontare in ambito professionale?

Risposte:

Benedetta Maria Vitale.  “Che tutto è possibile, che anche quando vorresti rassegnarti, quando credi di non farcela, che non vedi le possibilità di farcela devi credere in te stesso, alzarti ed affrontare le difficoltà.”

Quentin Bonnel P.M.  Questo concorso mi ha lasciato molte emozioni.  Quando ho saputo che ero secondo sono rimasto spiazzato per alcuni istanti perché mi aspettavo di arrivare ultimo.  E’ stata una meravigliosa esperienza e spero di partecipare in futuro ad altri concorsi.”

Giorgia Carucci.  Le emozioni che ho provato e mi ha lasciato questo concorso sono state tante, felicità, orgoglio e la speranza di poter scrivere fumetti e libri.”

 Complimenti Benedetta, Quentin e Giorgia avete già le idee ben chiare per il vostro futuro ed ora, insieme a voi, esprimo la mia stima alla Scuola Pontificia Pio IX ed alla docente Martina Maggio promotrice dell’iniziativa.

 

PH Credit: @lacoronadalloro- Lisa Feletto Artista

(https://www.facebook.com/lacoronadalloro/)

 

LA SCUOLA PIO IX e IL SUO CONCORSO LETTERARIO

LA SCUOLA PIO IX e IL SUO CONCORSO LETTERARIO

LA SCUOLA PIO IX e IL SUO CONCORSO LETTERARIO

“Il Pio IX , l’Arte della scrittura e del pensiero”

Da molti anni abbiamo il piacere di organizzare e realizzare Concorsi Letterari che, fino ad ora, hanno suscitato interesse, presenza attiva e partecipanti di ottimo profilo culturale.

Superati velocemente i primi momenti di incredulità dovuti alla indubbia “novità” di realizzare un Concorso destinato esclusivamente agli studenti ci siamo dedicati a ritagliare un Regolamento che racchiudesse alcuni principi cardine e cioè:

  • obiettivi ambiziosi ma raggiungibili da tutti, altrimenti che Concorso è?
  • giuria di alto profilo culturale, in numero dispari e non docente degli stessi partecipanti:
  • argomenti assegnati, certamente attuali e importanti: l’ecologia, la salvaguardia della natura, il bullismo.

Coordinatrice del progetto e Presidente di Giuria è stata la Prof.ssa Martina Maggio che ringrazio per la sua costante e preziosa attenzione nei riguardi della nostra necessaria presenza, inusuale in ambito scolastico.

Ringrazio fortemente la Giuria costituita dai Prof:

  • Domenico Cerrato;
  • Valerio Cruciani;
  • Ilaria Saccares;
  • Alessandra Bortone

che hanno partecipato attivamente e con entusiasmo alla realizzazione del Concorso.

Non può non essere menzionato, ed al quale rivolgo il mio vivo apprezzamento, Fratel Andrea per aver colto immediatamente il valore aggiunto che il Concorso Letterario rappresentava per la Scuola Pontificia Pio IX

Nel mosaico dell’offerta formativa, che già custodisce altri ed alti valori ed attività, si inserisce questo nuovo tassello culturale che conferma la visione della Scuola Pontificia Pio IX con uno sguardo rivolto al futuro ma che poggia su solide basi consolidate nel tempo.

Come notazione di servizio possiamo anticipare ai concorrenti che la Giuria ha completato la valutazione di tutte le opere e che, a breve, saranno svelati i risultati.

Grazie a tutti i partecipanti che hanno affrontato per la prima volta le “regole” previste da un Concorso – nel nostro caso Letterario – che si discosta, sia concettualmente che praticamente, da un normale compito in classe; il futuro professionale dei partecipanti li vedrà sempre più spesso candidati per Concorsi lavorativi.

Una buona esperienza iniziale, a presto.

PH Credit Pio IX ad uso divulgativo non commerciale

IL PIO IX , L’ARTE DELLA SCRITTURA E DEL PENSIERO

LA SCUOLA PIO IX e IL SUO CONCORSO LETTERARIO

IL PIO IX , L’ARTE DELLA SCRITTURA E DEL PENSIEROUn Istituto scolastico a cui affidare i propri figli si misura non solo per la qualità dell’insegnamento di alto profilo, delle attività sociali e sportive che si affiancano alla didattica ma anche da iniziative culturali che gratificano gli alunni e li aiutano ad affacciarsi al mondo che li accoglierà nell’immediato futuro.

Un mondo caratterizzato da valori sempre più labili ma dove, comunque, prevarrà quanto acquisito nel corso degli studi e delle esperienze raccolte.

Ed è proprio questo l’alto valore aggiunto che è racchiuso nel Concorso Letterario “IL PIO IX , L’ARTE DELLA SCRITTURA E DEL PENSIERO”

E’ una iniziativa inusuale per il sistema scolastico, innovativa, che rafforza la coesione tra gli alunni e, cosa più importante, accresce la fiducia nelle proprie capacità ponendoli in un contesto di moderata ed equilibrata competizione.

La classe 5° Primaria della Maestra Martina Maggio è l’apripista del Concorso ideato e condotto dalla stessa maestra che svolge il ruolo di Presidente alla quale si affianca la qualificata Commissione di valutazione degli elaborati costituita da:

  • Prof. Maggio;
  • Prof. Cerrato;
  • Prof. Cruciani;
  • Prof. Saccares;
  • Prof. Bortone

Gli argomenti assegnati sono attuali, importanti e segnano la vita quotidiana di tutti noi:

Bullismo: Storie di quotidiano bullismo;

Inquinamento: Il pianeta non è nostro, è solo in prestito;

Natura: Per fare l’albero…ci vuole il seme

Buon lavoro ragazze e ragazzi.

 

 

 

ELEZIONE DELEGATI STAMPA ROMANA

Da domani 14 dicembre, dalle ore 10 alle ore 18 del 18 dicembre 2022 con orario continuato ed esclusivamente con voto elettronico, si potra’ votare per le elezioni dei delegati al x congresso dell’asr e per i delegati al xxix congresso della fnsi. Contemporaneamente si potra’ votare sia per i 12 componenti del consiglio direttivo del gruppo romano giornalisti pensionati sia per i 10 delegati all’viii congresso dell’ungp

Sono previsti inoltre seggi fisici (sempre con voto elettronico) a Viterbo dalle ore 11,00 alle ore 17,00 (14 dicembre) c/o Università della Tuscia complesso Santa Maria in Gradi Via Sabotino aula C; a Frosinone dalle ore 11 alle ore 17 (15 dicembre) c/o Sede UIL Via Cesare Terranova, 24; a Latina dalle ore 11 alle ore 17 (16 dicembre) c/o Sede CISL Via Cairoli, 10; a Roma dalle ore 10 alle ore 18 (17 e 18 dicembre) c/o sede Stampa Romana, Piazza della Torretta 36.

Per votare si deve essere in regola con le quote associative.

Si potrà regolarizzare l’iscrizione anche al momento del voto presso i seggi.

Votare richiederà poche e semplici operazioni, grazie al software che l’Associazione Stampa Romana ha espressamente commissionato alla ID-Technology. Per garantire la segretezza e la libertà del voto il sistema prevederà l’identificazione dell’avente diritto al voto a due fattori: tramite coppia di credenziali, username/password, che avete ricevuto dall’indirizzo mail notifica-eligo@evoting.it e successivamente alla validazione, tramite l’inserimento del PIN ricevuto via sms.

Il codice PIN è del tipo “usa e getta”, si annullerà automaticamente al termine della sessione di voto.

ISTRUZIONI PER CHI NON AVESSE RICEVUTO LE CREDENZIALI PER VOTARE

Da mercoledì 14 dicembre, potrà rivolgersi ai seguenti numeri: 06/68402707-30-40.

La richiesta di rigenerazione delle credenziali va effettuata tra le ore 10,00 e le ore 18,00 dal 14 al 17 dicembre e, tra le ore 10 e le ore 16,00 del 18 dicembre scrivendo alla mail segreteria@stamparomana.it

Alla richiesta sarà necessario allegare copia documento d’identità valido.

E’ possibile esprimere almeno due votazioni (4 per i pensionati). Per chi non avesse espresso tutte le votazioni potrà integrarle accedendo nuovamente con le stesse credenziali.

https://16wz2.trk.elasticemail.com/view?msgid=GmKYmBM7HFb6KP728KZ3hA2