Ijf17 torna a Perugia dal 5 al 9 aprile

ijf 2017

Anche quest’anno Perugia ospiterà il Festival Internazionale del Giornalismo #ijf17, appuntamento che si ripete con grande successo da ormai 11 edizioni, organizzato da Arianna Ciccone e Chris Potter.

Dal 5 al 9 aprile la città umbra si animerà di workshop, presentazioni, panel discussion, quattro talks, dirette radiofoniche (con Luca Bottura di Radio Capital, Paolo Salerno di Radio Rai 1 e Massimo Bordin di Radio Radicale), il tutto gratuito e ad accesso libero.

Il Festival Internazionale del Giornalismo #ijf17 ha sempre fatto delle storie i suoi punti di forza: si parlerà dell’America di Trump, delle crisi del Medio Oriente, di povertà e diritti umani, di cyberbullismo, di disabilità e sport, di terrorismo, di nuovi media, di comunicazione scientifica, nell’ottica della condivisione, della riflessione, del cambiamento possibile.

Oltre 500 gli speaker che prenderanno parte ai 5 giorni di Festival, stimate personalità del mondo della cultura e del giornalismo, personaggi pubblici, esperti di comunicazione provenienti da 44 Paesi: Roberto Saviano (uno dei più attesi), Marco Travaglio, Beppe Vessicchio, Manuel Agnelli, Diego Bianchi e la squadra di Gazebo (che per l’occasione sarà live dal Teatro Morlacchi), Giuseppe Cruciani, Zerocalcare, Milena Gabanelli, Carlo Lucarelli, Corrado Formigli, Giovanni Floris, Pierluigi Pardo, Federico Taddia, Emiliano Fittipaldi.

saviano ijf17

Questi sono solo alcuni degli ospiti che si avrà modo di incontrare ed ascoltare, a cui se ne aggiungono tanti altri, alcuni dei quali provenienti da Facebook, Amazon, Google e WordPress, sponsor di questa edizione. E ancora Alan Friedmann, Firas Fayyad, Wu ming.

C’è grande emozione per la presenza, nella giornata di sabato 8 aprile, dei genitori di Giulio Regeni, che a Perugia chiederanno ancora una volta verità e giustizia per loro figlio. Ad accompagnarli ci saranno i giornalisti di Repubblica Carlo Bonini e Giuliano Foschini, che presenteranno in anteprima il loro docufilm sulla morte del giovane ricercatore, ad oggi ancora avvolta nel mistero.

 #ijf17: i quattro talk

Venerdì 7 aprile si terrà il talk “La verità e i fatti alternativi: la sfida al giornalismo del Presidente Trump” con Lucia Annunziata (direttore di Huffington Post Italia) e Cameron Barr (managing editor di The Washington Post): il talk verterà sull’impatto della presidenza Trump sulla veridicità delle informazioni, tra il complottismo e le narrazioni contro-fattuali.

Nello stesso giorno anche “Tutti i segreti del News Feed“, con Jeff Jarvis della CUNY (City University di New York) e Adam Mosseri, vice presidente del News Feed di Facebook: si parlerà del funzionamento del News Feed di Facebook e delle sue possibilità di miglioramento, per offrire all’utente un’esperienza sempre più interessante.

Domenica 8 aprile sarà la giornata dedicata ad altri due talk: “Zaina Erhaim: coprire la guerra in Siria da giornalista, attivista e donna” e “Come abbiamo salvato Chelsea Manning: la forza della mobilitazione online di giornalisti attivisti, “.

Nel primo talk Zaina (vincitrice del Peter Mackler Award for Courageous and Ethical Journalism 2015 e dell’edizione 2016 dell’Index on Censorship Freedom of Expression Award) racconterà quali sono i rischi maggiormente affrontati dai giornalisti siriani in Siria: a moderare l’incontro Maria Gianniti del Giornale Radio Rai.

Nel secondo talk, moderato da Philip Di Salvo (editor italiano dell’European Journalism Observatory), l’attivista Evan Greer racconterà la sua battaglia per i diritti, per la libertà e per la scarcerazione dell’amica Chelsea Manning, accusata di spionaggio nella vicenda WikiLeaks.

Parsons Dance: il tour arriva a Roma

parsons dance

Parsons Dance Company, la compagnia fondata dal coreografo David Parsons sarà al Tetro Brancaccio di Roma dal 29 marzo al 2 aprile.

Le date romane saranno la chiusura del tour in Italia, iniziato il 18 febbraio a Civitanova Marche e proseguito a Bari, Como, Genova, Venezia, Milano, Parma, per citare solo alcune delle città dove i ballerini hanno portato il loro talento.

La compagnia Parsons Dance negli anni si è conquistata l’affetto del pubblico e la fama a livello mondiale, con i suoi show spettacolari e le sue coreografie cult. La danza si fonde con l’acrobatica e con gli effetti teatrali, in un continuo mix di effetti, virtuosismi, stili, tecniche: il risultato è uno spettacolo energico, colorato, vibrante, coinvolgente e sempre nuovo, dove dominano la forza, l’armonia e la bellezza del corpo in movimento.

Il coinvolgimento emotivo dello spettatore è parte fondamentale dello show: impossibile non restare ipnotizzati della dirompente forza sprigionata sul palco dai ballerini della compagnia, tutti dotati di grandi preparazione atletica e fisicità.

Parsons Dance: la Compagnia

La compagnia è stata fondata da David Parsons nel 1987: ha base a New York, ma ogni anno gira il mondo, esibendosi nei più importanti teatri. Parsons, definito dal New York Timesuno dei grandi motori della danza moderna” è autore di oltre 70 lavori per la compagnia, a cui si aggiungono le coreografie commissionate dall’American Ballet Theatre, dal New York City Ballet, dalla Alvin Ailey American Dance Theater, per nominarne solo alcune.

Accanto a Parsons un altro genio creativo, Howell Binkley, Lighting Designer e Co-fondatore della compagnia, per cui è autore di 60 brani.

Dieci i ballerini fissi della Parsons Dance, tra cui l’italiana Elena D’Amario: all’interno del talent televisivo Amici di Maria De Filippi vinse una borsa di studio con la compagnia per la stagione 2010-2011 e poi entrò a farne parte stabilmente.

elena d'amario parsons dance

Con lei Sarah Braverman, Ian Spring, Geena Pacareu, Omar Roman De Jesus, Eoghan Dillon, Zoey Anderson,  Justus Whitfield.

Parsons Dance Italian Tour

Il programma che Parsons Dance ha portato in Italia comprende il celebre e richiestissimo assolo Caught, che nel 1982 David Parsons creò per se stesso, danzato sulle musiche di Robert Fripp: è un cult della compagnia, definito dalla critica “una delle più grandi coreografie degli ultimi tempi”, in cui il danzatore sembra sospeso in aria grazie ad un gioco di luci stroboscopiche.

Accanto a “Caught” anche altri classici del repertorio Parsons come Union, Hand Dance e In The End, in più due anteprime europee.

Il tempo resterà: il film su Pino Daniele

il tempo resterà

A due anni di distanza dalla scomparsa di Pino Daniele, le sale cinematografiche italiane ospiteranno il film Il tempo resterà, diretto da Giorgio Verdelli, prodotto da Rai Cinema e Sud Ovest Produzioni e distribuito da Nexo Digital. Una lunga e paziente ricerca ha permesso che la voce narrante del film fosse quella dello stesso Pino Daniele, col contributo di Claudio Amendola; la fotografia è di Francesca Amitrano, il montaggio di Emiliano Portone.

Il tempo resterà sarà nei cinema aderenti nei giorni 20, 21 e 22 marzo, dopo l’anteprima ufficiale del 19 al San Carlo di Napoli, giorno particolarmente significativo e non scelto a caso, visto che è quello della nascita del musicista partenopeo nonché del suo onomastico.

Il tempo resterà è una narrazione fatta di immagini, musica e parole, contenente anche materiali inediti, come un filmato amatoriale realizzato nella casa romana di Massimo Troisi in cui Pino Daniele propone all’amico, attore e regista, una bozza di Quando, futura colonna sonora del film Pensavo fosse amore invece era un calesse.

A raccontare Pino Daniele ci pensano i suoi amici di sempre, artisti con cui ha condiviso il palco più importante, quello della vita: James Senese, Tullio De Piscopo, Peppe Lanzetta, Joe Amoroso, per fare alcuni nomi. A loro si aggiungono i tanti artisti con cui ha collaborato nella sua lunga carriera, ma anche quelli che lo hanno sempre seguito e ammirato, come Vasco Rossi, Clementino, Stefano Bollani, che hanno comunque voluto ricordarlo con le loro testimonianze ne Il tempo resterà.

La voce soffiata di Pino ha accompagnato gli italiani per quarant’anni, dando vita a un genere tutto suo, in cui si trova il jazz, il blues, il rock, la musica popolare. Il tempo resterà ripercorre la sua carriera dagli esordi con Na tazzulella ‘e cafè al tour del 2014 in cui portò sul palco l’album Nero a metà. Una storia fatta di tanta passione per la musica, di una grande sensibilità per le parole e di un amore spropositato per la sua città, Napoli. Tutto questo lo si ritrova nelle sue canzoni, mai banali, apprezzate e conosciute in tutto il mondo per il loro grande potere evocativo, per la loro delicatezza mista e profondità, per la cura del sound e l’ironia.

Tra i contributi del docu-film ci sono anche interviste allo stesso Pino Daniele registrate tra il 1978 ed il 2014 mentre gran parte dei materiali privati sono stati reperiti dai suoi figli.

Proprio Sara Daniele ha così annunciato sulla sua pagina Facebook l’uscita di Il tempo resterà:

Un giorno una persona mi disse: Non potete tenerlo solo per voi, lui é anche nostro. All’inizio non capivo cosa intendesse, poi ho cominciato a pensarci sù. Con noi era in casa, ma in contemporanea la sua voce in quante case, macchine, e locali era? Quante persone con la sua musica ha confortato in momenti di dolore, e a quante altre ha fatto ridere e sognare? Un musicista esprime le proprie emozioni tramite una canzone, e noi da ascoltatori ci emozioniamo rendendo la canzone parte della nostra vita quotidiana. Quindi signore se non le dispiace le rispondo adesso: Pino sará sempre di tutti, non é mai stato solo per noi. Quando andava in tour, la sua famiglia privata rimaneva a casa, andava in giro a suonare assieme alla sua altra grande famiglia, voi.

É con grande emozione che dal 20-21-22 Marzo, Papá/Zio Pino/Pinuccio sarà al cinema ad aspettarvi, per cantare assieme a voi un’altra volta.

 Il tempo resterà: elenco cinema aderenti a Roma

Questo l’elenco delle sale cinematografiche che nei giorni 20, 21 e 22 proietteranno Il tempo resterà a Roma. La lista completa è consultabile sul sito nexodigital.it.

Alhambra

Andromeda

Barberini

Farnese Persol

Giulio Cesare

Intrastevere

Lux

Madison

Odeon

Savoy

Stardust Village

Starplex

The Space Cinema Moderno

The Space Parco De Medici Tibur

Trianon

UCI Cinemas Porta di Roma

UCI Cinemas RomaEst Roma

DNA, storia e segreti in mostra a Roma

mostra DNA

Ormai è universalmente riconosciuto come il padre della genetica e del DNA: Gregor Mendel, “un genio troppo avanti per i suoi tempi”, come lo definisce il curatore Telmo Pievani, ha il merito di aver gettato le basi della scienza che ha trasformato per sempre il nostro modo di intendere la natura. Una storia di curiosità, la sua, iniziata a metà Ottocento, ma anche una storia di diffidenza, visto che bisognerà aspettare diversi anni affinché le sue leggi sull’ereditarietà vengano riscoperte, accettate e approfondite.

Gregor Mendel è solo uno dei protagonisti della mostra DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica, a cura di Bernardino Fantini, Telmo Pievani, in corso presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma (Via Nazionale 194) e aperta fino al 18 giugno.

La mostra è suddivisa in un percorso storico in cui dove vengono ripercorse tutte le tappe fondamentali della pionieristica avventura scientifica cominciata con Gregor Mendel e proseguita con gli studi di Hugo de Vries, Carl Correns, Erich von Tschermak, William Bateson, Wilhelm Johannsen, Thomas Hunt Morgan, Ronald Fisher, Sewall Wright, J.B.S. Haldane, Rosalind Franklin, James Watson e Francis Crick.

La seconda parte, invece, racconta le tecnologie più avvenieristiche e le sfide contemporanee della genetica, dalla biologia sintetica alla clonazione.

Sette, le sezioni, dove si alternano narrazioni testuali e reperti originali, alcuni assolutamente inediti in Italia, come le parti del modello originale che Watson e Crick usarono per descrivere la struttura del DNA a doppia elica e un cranio fossile originale di Neanderthal da cui si sta provando ad estrarre il DNA. Accanto a questi reperti provenienti da ogni parte del mondo, anche video, apparati iconografici, ricostruzioni: una mostra interattiva e immersiva insomma, dall’elevato valore didattico e capace di stimolare la curiosità su una tematica di per sé molto affascinante e in continua evoluzione, capace di avere un grande impatto sul nostro futuro.

Etica e DNA: il labile confine

Il determinismo genetico e il libero arbitrio, le relazioni fra geni e ambiente, la sintetizzazione in laboratorio di genoma umano, il naturale che diventa artificiale: fin dove può spingersi l’uomo? La genetica è un campo di studi che apre a domande dalle implicazioni non solo scientifiche, ma anche etiche e tutte molto attuali, visto che il DNA è entrato nel linguaggio comune ed è diventato, oggi più che mai, un elemento determinante nelle indagini antropologiche e giudiziarie, nonché negli studi sull’evoluzione.

Basti pensare a questioni controverse come la modifica della linea germinale, di cui si è nuovamente parlato proprio di recente: significa agire su ovuli, spermatozoi ed embrioni nelle prime fasi di sviluppo, così da intervenire e modificare la progenie di un individuo e di quelli a venire.

Questo significa dare un’opportunità concreta ai portatori di difetti genetici di avere figli biologici sani, ma significa anche la possibilità di potenziare alcune caratteristiche della specie umana e modificarne il corso dell’evoluzione.

La sesta e settima sezione di DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica sono quelle che si soffermano di più sulle implicazioni etiche degli sviluppi futuri della genetica: vediamole tutte e sette.

DNA. Il grande libro della vita da Mendel alla genomica

Queste le sette sezioni della mostra:

1. Il monaco nell’orto: uno scienziato troppo in anticipo sui tempi

2. Un moscerino del tutto speciale

3. DNA. Il testo della vita

4. Dolly e le altre: Cloning Hall of Fame

5. Grazie Henrietta. La medicina su misura

6. DNA & CSI: cacciatori di fossili e di molecole

7. Leggere il codice, riscrivere il codice: io sono davvero il mio genoma?

Libri Come: torna la Festa della Lettura

libri come 2017

Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura, torna a Roma: anche quest’anno un programma ricco di ospiti ed eventi animerà per 4 giorni l’Auditorium Parco della Musica, dal 16 al 19 marzo.

Libri Come, organizzata dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con le Biblioteche di Roma, con Rai Radio 3 e con l’Agenzia di Stampa DIRE, a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco, giunge quest’anno alla sua ottava edizione: il tema scelto è particolarmente attuale e delicato e verrà affrontato con personalità di spicco del panorama culturale internazionale.

Libri Come parlerà di Confini e lo farà in modi diversi, guardando a tutte le sfaccettature che questa parola possiede, a tutti i suoi echi: l’integrazione, la globalizzazione, le frontiere, i limiti, le disuguaglianze, la libertà, le contraddizioni, le barriere, i conflitti, le connessioni, l’accoglienza. Confini è una parola che racchiude speranze e sfide, perché se da un lato fa pensare a qualcosa che separa e allontana, dall’altro è anche definizione e identità, dunque deve essere considerata come qualcosa di mutevole e aperto, in cui muoversi nell’ottica del confronto e dello scambio. 

Giovedì 16 marzo si svolgerà l’inaugurazione di Libri Come in 14 biblioteche della città: in tutte si affronterà il tema dei Confini, quelli territoriali e geografici, ma anche quelli interpersonali, di genere, della legalità, etico-culturali, intergenerazionali. Presso l’Auditorium Parco della Musica, invece, si svolgeranno tutti gli altri incontri in programma.

Libri Come: gli appuntamenti per gli studenti

Secondo l’Istat circa il 60% degli italiani non legge più libri e sono circa 3 milioni e 300 mila i lettori persi dal 2010 ad oggi. L’Italia occupa posizioni imbarazzanti nelle classifiche europee riguardanti il mercato librario e i tassi di lettura e a preoccupare è soprattutto il panorama rilevato tra i giovanissimi, perché sono proprio loro a non leggere più: i lettori maschi tra gli 11 e i 14 anni sono diminuiti in questi anni addirittura del 25%.

Proprio per questo Libri Come anche quest’anno mostra un’attenzione particolare agli studenti e si rivolge a quelli delle scuole superiori con tre incontri molto interessanti: tre esperienze didattiche affidate a Mario Calabresi, Andrea Marcolongo e Licia Troisi.

Il Direttore di Repubblica terrà una lezione di Giornalismo e porterà gli studenti nella macchina operativa del suo giornale, per raccontare come nasce e come vive l’informazione al di là della carta stampata, nel web e sui social network.

Con Andrea Marcolongo, grecista e autrice del libro La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco stuzzicherà la curiosità degli studenti e li solleciterà a guardare al greco in un modo nuovo, in un’ottica diversa: non una lingua morta, odiata e spesso insegnata male, ma un vero e proprio modo di vedere il mondo, una lingua più attuale, utile e intelligente di quanto si pensi.

Licia Troisi scrittrice e astrofisica, terrà una lezione poetica sui confini del cielo e dello spazio, accompagnando gli studenti in un percorso fatto non di numeri e formule, ma di emozioni, paure, stupori e meraviglie.

Libri Come: il programma

17/03/2017 ore 18:00
Ilaria Capua, Rossella Panarese

17/03/2017 ore 18:00, ore 19:00, ore 20:00
Autori, Lettori, Editori

17/03/2017 ore 19:00
Giuseppe Montesano, Andrea Cortellessa

17/03/2017 ore 21:00
Mauro Covacich, Emanuele Trevi

17/03/2017 ore 22:00
Francesco Piccolo, Elena Stancanelli

18/03/2017 ore 11:00, ore 12:00, ore 13:00
Autori, Lettori, Editori

18/03/2017 ore 12:00
Massimo Recalcati

18/03/2017 ore 12:00
Gary Shteyngart, Gianni Riotta

18/03/2017 ore 15:00
Maurizio de Giovanni, Carlo Lucarelli

18/03/2017 ore 15:00
Rainer Stach

18/03/2017 ore 16:00
Sergio Romano, Lucia Annunziata

18/03/2017 ore 17:00
Diego Bianchi

18/03/2017 ore 17:00
Patrick Ourednik, Ermanno Cavazzoni

18/03/2017 ore 18:00
Alan Friedman, Antonio Di Bella, Gerardo Greco, Gianni Riotta

18/03/2017 ore 19:00
Emmanuel Carrère, Sandro Veronesi

18/03/2017 ore 19:00
Eric Jozsef, Paolo Rumiz

18/03/2017 ore 20:00
Teju Cole, Maria Nadotti, Giovanni De Mauro

18/03/2017 ore 21:00
Ian McEwan

18/03/2017 ore 22:00
Donpasta, Salvatore Fundarò

19/03/2017 ore 11:00, ore 12:00, ore 13:00
Autori, Lettori, Editori

19/03/2017 ore 12:00
Vladimir Sorokin, Francesca Sforza

19/03/2017 ore 12:00
Franco Arminio, Paolo Cognetti

19/03/2017 ore 12:00
Luigi Lo Cascio

19/03/2017 ore 15:00
Zerocalcare, L. Lipperini, T. Giagni, E. Caruso

19/03/2017 ore 15:00
Giulio Giorello, Guido Tonelli, Pino Donghi

19/03/2017 ore 15:00
Shukri al-Mabkhout, Parisa Reza, Burhan Sönmez

19/03/2017 ore 16:00
Sandro Ferri, Nicola Lagioia, Chiara Valerio

19/03/2017 ore 16:00
Eshkol Nevo, Wlodek Goldkorn

19/03/2017 ore 17:00
Juan Pablo Escobar, Giancarlo De Cataldo

19/03/2017 ore 17:00
Hisham Matar, Benedetta Tobagi

19/03/2017 ore 18:00
Paul Beatty, Elena Stancanelli

19/03/2017 ore 18:00
Enrico Terrinoni e Fabio Pedone

19/03/2017 ore 18:00
Senza Confini – Maratona

19/03/2017 ore 19:00
Carlos Ruiz Zafon