L’amica geniale: in arrivo la fiction

amica geniale

L’amica geniale di Elena Ferrante è un caso letterario che ha coinvolto e appassionato milioni di lettori, non solo in Italia. Il settimanale Time nel 2016 ha inserito la scrittrice tra le 100 persone più influenti al mondo; il New York Times ha annoverato l’opera fra i 10 migliori libri del 2015.

La storia si sviluppa in una tetralogia che percorre oltre un cinquantennio. Al centro il rapporto tra due ragazze, Lila ed Elena.

La loro è un’amicizia fatta di sentimenti ambivalenti: competizione, invidia, gelosia, senso di rivalsa, influenza reciproca. Tutto ciò nulla toglie alla veridicità di un sentimento di fondo che le accompagnerà tutta la vita e che, come tutti i sentimenti umani, non può essere privo di contraddizioni e macchie.

Dopo il successo dei 4 romanzi della Ferrante, Lila ed Elena stanno per arrivare anche sul piccolo schermo, grazie ad una fiction diretta da Saverio Costanzo dal titolo Neapolitan Novels.

L’amica geniale: la fiction

Dalla collaborazione tra Rai ed HBO sta nascendo una fiction destinata alla tv che porterà presto sul piccolo schermo la saga di Elena Ferrante: L’amica geniale.

A dirigere la serie, dal titolo Neapolitan Novels, è Saverio Costanzo, già regista dell’edizione italiana di In Treatment nonché de La solitudine dei numeri primi. Alla sceneggiatura stanno lavorando Francesco Piccolo (Premio Strega nel 2014) con Laura Paolucci e la stessa Ferrante.

La scrittrice, però, continua a lavorare in anonimato: resta un mistero la sua identità, nonostante le tante supposizioni fatte in merito. Lo stesso Costanzo ha dichiarato di non sapere chi si celi dietro i romanzi e di avere contatti con lei solo via mail.

Nulla si sa circa la data di messa in onda e gli attori coinvolti. Trentadue gli episodi totali, 8 per ciascuno dei volumi della saga, della durata di 50 minuti ciascuno.

La serie cercherà di rimanere fedele ai romanzi e per questo ad interpretare i due ruoli principali ci potrebbero essere due debuttanti. Questo conferirebbe maggiore spontaneità e veridicità alla narrazione televisiva. Nei panni di casting director c’è Laura Muccino, sorella di Gabriele e Silvio: a lei il compito di trovare Elena e Lila.

L’amica geniale: la saga

La prima edizione de L’amica geniale è uscita nel 2011, seguita nel 2012 da Storia del nuovo cognome e nel 2013 da Storia di chi fugge e di chi resta. Nel 2014 la casa editrice Edizioni E/O ha pubblicato il capitolo conclusivo della tetralogia Storia della bambina perduta

Elena Ferrante con grande maestria descrive le vite, i sentimenti, le vicissitudini, i cambiamenti dei personaggi in modo dettagliato, ma mai pesante.

I libri raccontano un’unica storia che si svolge nell’arco di 50 anni: il rapporto tra le due protagoniste e le loro vite, ma non solo. Si affrontano tante tematiche collaterali: violenza domestica, ruolo della donna, lotte politiche, scuola, famiglia, lavoro. Il tutto è ambientato in un periodo storico delicato per l’Italia intera e per Napoli (dove si svolgono gran parte delle vicende). 

Questi ambienti segnano nel profondo le due protagoniste: una ne resta risucchiata mentre l’altra se ne allontana, senza però poter sfuggire all’ancestrale legame con le proprie origini.

Carlo Barbieri, “La difesa del bufalo”

la difesa del bufalo

Carlo Barbieri, “La difesa del bufalo”, l’opera ci racconta la sua Palermo intricata come un prezioso tessuto fitto fitto di fili di lana e di seta, frutto dell’opera di un’esperta tessitrice siciliana che ha usato un vecchio telaio arabo a baldacchino dove i gomitoli e la saggezza artigianale si intersecano e s’intrecciano irriconoscibili ma solo ad uno sguardo disattento e inesperto.

Il Commissario Francesco Mancuso è il protagonista della storia che si dipana tra i vicoli della città che s’addobbano a feste comandate, nei mercati arabi di Ballarò e della Vucciria, nella Palermo bene, nella Palermo araba e africana, nelle stanze del potere segreto e della politica di curtigghiu isolano, nella venerazione centenaria della santuzza e della cultura culinaria popolare da consumare calda calda a muzzicuna per strada.

Diventa il corteo del 14 luglio il centro del narrare di Carlo Barbieri, “La difesa del bufalo” che si sviluppa brillantemente in dieci colme giornate di un luglio focoso più nei pericoli che nella calura estiva.

Un fulcro, anche qui, che intesse storie e vissuti, paure e tradimenti, fede e delirio, rispetto e riconoscenza adolescenziale.

Ed è lo scontro tra la cultura musulmana estremista e quella occidentale consumista che deve temere il bufalo palermitano.

La difesa dell’”annutolo” non è incondizionata.

Il bufalo lo sa “che ogni tanto arriva un leone o un leopardo e se ne mangia uno”, ma gli altri bufali, devono continuare a fare la loro vita, a pascolare, a non avere paura e ad andare avanti.

Il lettore si vedrà condotto come su un’imbarcazione che naviga veloce sull’Oreto che fu Abbâs, da Monte Matassaro Renna al Tirreno, tra antiche battaglie di cristiani e musulmani, fino a frenare il suo scorrere avventuroso dove “la Santuzza coronata di rose sorrideva e stendeva le mani verso il mare”.

Ed allora buona lettura dell’opera di Carlo Barbieri, “La difesa del bufalo”

Dario Flaccovio Editore

Recensione di Andrea Giostra

https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Barbieri_(scrittore)

Andrea Giostra

https://www.facebook.com/andrea.giostra.37

https://www.facebook.com/andrea.giostra.31

“Aftermath”

aftermath

“Aftermath” , di Elliott Lester.

La notte del 1 luglio del 2002, il volo passeggeri 2937 della Bashkirian Airlines e il volo cargo DHL 611, si scontrano sopra il cielo di Überlingen (Germania) causando la morte immediata di 74 persone.

Le responsabilità giuridiche dell’incidente non saranno mai portate alla luce. Le responsabilità vere e morali, sì. Anche in questo caso la verità processuale è molto distante dalla verità reale!

Ma davvero oggi i tribunali del mondo intero si muovono per fare giustizia? E davvero tutti i cittadini sono tutti uguali davanti alla legge?

La domanda alla quale cerca di rispondere il film Aftermath di Elliott Lester, realizzato nell’aprile del 2017, potrebbe essere questa e non sarebbe una domanda originale, né dei nostri tempi né di tutti i tempi della storia dell’uomo.

La produzione delle importanti compagnie hollywoodiane, quali la Emmett/Furla/Oasis Films (EFO Films), la Pacific View Management e la Protozoa Pictures, vorrebbe raccontare questa triste storia, in particolare il dramma di un uomo che ha perso tutta la sua famiglia, e di come questo dolore si trasforma in vendetta.

Ebbene, la sceneggiatura non originale di Javier Gullón e la regia di Elliott Lester riescono a creare, con Aftermath, un prodotto cinematografico grottesco, noioso e piatto come la più stantia delle bonacce oceaniche.

Il cast di buoni attori, capeggiato da Arnold Schwarzenegger, after_media

ma tra i quali ritroviamo gli ottimi Maggie Grace, Kevin Zegers, Hannah Ware, Scoot McNairy, Glenn Morshower, Mariana Klaveno, Mo McRae, non riesce a innalzare questa produzione a prodotto commestibile per i palati esigenti e raffinati.

Per certi versi, lo spettatore di “Aftermath” si ritrova invitato a cena in un ottimo ristorante stellato Michelin dove servono panini McDonald’s.

Buona visione di “Aftermath” a chi avrà coraggio di sperimentare una sana e generosa apatia.

https://www.youtube.com/watch?v=ZN8toxhSn9Y

https://www.youtube.com/watch?v=Cs138gm_c3w

https://en.wikipedia.org/wiki/Aftermath_(2017_film)

Recensione di Andrea Giostra

https://www.facebook.com/andrea.giostra.37

https://www.facebook.com/andrea.giostra.31

Anna Magnani: la mostra al Vittoriano

anna magnani

Anna Magnani, la vita e il cinema: con questa mostra Roma omaggia l’attrice a cui diede i natali nel 1908.

Nannarella, come era soprannominata affettuosamente, si spense nella Capitale il 26 settembre 1973 dopo una sfavillante carriera. Ha vinto due David di Donatello, cinque Nastri d’Argento, un Golden Globe e numerosissimi altri prestigiosi riconoscimenti; impossibile non menzionare l’Oscar come Miglior attrice protagonista per il film La rosa tatuata (regia di Daniel Mann).

Ho capito che ero nata attrice. Avevo solo deciso di diventarlo nella culla, tra una lacrima di troppo e una carezza di meno.

La mostra rientra all’interno del progetto Artcity, comprendente numerose iniziative estese nell’arco di tutta l’estate.

Anna Magnani, la vita  e il cinema, esposizione allestita presso la Sala Zanardelli del Vittoriano, è a cura di Mario Sesti e in collaborazione con il Centro sperimentale-Cineteca Nazionale, dell’Istituto Luce e Teche Rai. Sarà aperta fino al 22 ottobre.

Anna Magnani, la vita e il cinema

Fotografie, ritagli di giornali, fotogrammi dei film che l’hanno resa famosa: il percorso attraversa la vita della Magnani non solo dal punto di vista artistico. Ci viene restituita una Anna Magnani diva, certo, simbolo importante della storia del cinema italiano, ma anche una Anna Magnani donna.

La si vede insieme a personalità di spicco come Totò, Aldo Fabrizi, Pier Paolo Pasolini o immortalata durante festival ed eventi mondani, ma anche nello spazio domestico.

Ed eccola, dunque in ciabatte, sdraiata sul divano a fumare una sigaretta, intenta a suonare la chitarra, mentre indossa gli occhiali per sfogliare un album.

Donna carismatica, passionale eppure fragile, perché segnata da abbandoni e delusioni.

Il solo uomo per cui non ho pianto lacrime di mezza lira resta mio marito: Goffredo Alessandrini. L’unico, fra quanti ne ho conosciuti, che mi stimi senza riserve e al quale sia affezionata. Certo non furono rose e fiori anche con lui. Lo sposai che ero una ragazzina e finché fui sua moglie ebbi più  corna di un canestro di lumache.

Il pubblico ha amato Nannarella, la sua risata, la sua parlata romanesca, lo sguardo magnetico ed espressivo, la verve drammatica.

Anna Magnani la vita e il cinema vuole essere un doveroso omaggio ma anche l’occasione per far conoscere questa straordinaria donna e il suo innato talento alle generazioni più giovani.

Lunedì 7 agosto alle ore 21.00 sulla Terrazza Italia è in programma la proiezione di L’amore. Il film diretto da Rossellini nel 1948 valse ad Anna Magnani il Nastro d’Argento come Miglior attrice protagonista.

Superba. Quando c’è lei è come se in scena non ci fosse nessun altro. Ha la forza di calamitare immediatamente su di sé l’attenzione del pubblico. Enrico Maria Salerno

 

Andrea Camilleri

Camilleri

Scrive Andrea Camilleri nei suoi doverosi ringraziamenti di pag. 291 di quest’ultimo episodio che vede protagonista il commissario Montalbano, che “La rete di protezione” è il suo primo racconto in cui la storia non è stata scritta di suo pugno ma l’ha dettata nel 2015 a Valentina che ringrazia “per l’aiuto che lei sa”.
All’età di novantadue anni, il più conosciuto e prestigioso degli scrittori italiani viventi, dimostra delle capacità straordinarie ed un talento narrativo sorprendente già solo per questo fatto: è cento volte più difficile raccontarla una storia che scriverla.
Ma questo lo sanno tutti coloro che scrivono e che raccontano.
La lettura dell’ultimo romanzo di Andrea Camilleri – in ordine di tempo perché è già pronto il prossimo episodio della serie Montalbano – proietta il lettore in una dimensione che spazia tra Vigàta e Kalmar, tra innamoramenti e tradimenti, tra seduzione e conformismo, tra gli anni duemila e gli anni cinquanta, tra omogeneità e diversità, tra integrazione e autismo, tra esilio narrato e solitudine vissuta, tra prepotenze adolescenziali e coraggiose ribellioni, tra superotto e DVD, tra “panza” e “presenza” e protocolli istituzionali, tra siculi pranzi saporiti e striminziti “fingherfud “ di nuova generazione.
Con un Pirandello che citato e chiamato a gran voce dalla narrazione, l’arricchisce di storia e letteratura con l’esplicito invito di leggere “Lontano”, la novella del premio Nobel 1934 per la letteratura, dalla quale, in una sorta di sceneggiatura non originale, è rubata con destrezza la storia filmica della produzione baltica ambientata a Vigàta.

Camilleri

Pirandello, geniale scrittore siciliano.
Andrea Camilleri, ma perché non ha ancora ricevuto il Nobel per la letteratura? L’associazione viene spontanea.
Con l’intrigante metafora sul tempo che inesorabile trascorre, richiamando “il pittori Mimmo Rotella che s’addivirtiva a mostrari il passari del tempo col decollage, scorticando dai mura locandine e avvisi vari”, e il lettore ignaro d’arti visive – immaginiamo – che lascia di botto la lettura per ghiri a vidiri cu’ è stu Mimmo Rotella su internetti.
Non si sa mai quanto Andrea Camilleri, nella superba arte del suo narrare siculo, si faccia gioco del lettore e quanto invece voglia comunicare qualcosa di meta-scritto, che vede solo chi ha occhi per vedere, e sentono solo orecchi che vogliono sentire.
Ma tutto questo rimarrà un vero mistero che forse solo Montalbano un giorno potrà svelarci per ricoprirlo subitaneamente dopo chiedendo scusa come al granchio del nostro romanzo.
Il fatto allora è che nel racconto de “La rete di protezione” i misteri e i delitti da disvelare e sui quali indagare, forse era meglio non cuitarli comu u cani chi dormi.
Scendere negli abissi dei ricordi sepolti è sempre un’operazione di grande coraggio e sagacia ma non sempre migliora la via di chi scopre cose che s’erano inabissate opportunamente; cose vecchie che è meglio lassari iri.
È forse questo il messaggio di quest’ultimo e bellissimo racconto di Andrea Camilleri?
Bisogna leggerlo per scoprirlo.
Ma sappia da subito il lettore che bisogna possedere occhi che vogliono vedere e orecchi che vogliono sentire.
Rendiamo omaggio al nostro immenso artista Andrea Camilleri.

La rete di protezione”, Ed. Sellerio, Palermo, 2017

Autore ANDREA GIOSTRA
https://www.facebook.com/andrea.giostra.37
https://www.facebook.com/andrea.giostra.31