Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med

Dal 27 al 29 maggio 2016 torna Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med, l’iniziativa promossa dall’associazione ambientalista Legambiente per mantenere pulite le spiagge italiane e non solo.

La campagna si svolge ogni anno dal 1995 e riguarda anche gli altri paesi europei che si affacciano sulle coste del Mediterraneo; scuole, istituzioni locali e società civile coordinano i lavori per dare il loro contributo nella tutela di un ambiente marino sempre più a rischio.

A questa edizione collaboreranno anche l’azienda chimica Novamont, il C.I.AL. (Consorzio Imballaggi Alluminio) e il produttore di sacchi per la raccolta di rifiuti Virosac.

Migliaia di volontari affolleranno le zone costiere di tutto il paese per dare il loro apporto; le regioni coinvolte sono Sicilia, Sardegna, Lazio, Campania, Friuli – Venezia Giulia, Basilicata, Puglia, Emilia Romagna, Liguria, Calabria, Veneto e Marche.

Legambiente ha invitato coloro che parteciperanno a Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med a segnalare con la massima priorità la presenza sui litorali delle cosiddette “lacrime di sirena”, piccoli pallini che costituiscono la materia prima degli oggetti di plastica.

Queste sono particolarmente dannose per l’ecosistema marino perché non si dissolvono, vengono trasportate facilmente dalle correnti, assorbono sostanze altamente inquinanti e possono essere ingerite dagli animali.

Nell’ambito dell’iniziativa di volontariato Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med rientra un’indagine compiuta da Legambiente sulle condizioni del mare italiano.

Nel mese di maggio 2016 l’associazione ambientalista ha monitorato 47 spiagge nostrane e i risultati ottenuti sono decisamente scoraggianti; in un’area complessivamente di 106.245 metri quadrati sono stati scoperti 33.540 rifiuti.

I materiali inquinanti più diffusi sono la plastica, il polistirolo, i cotton fioc e i mozziconi di sigaretta; il motivo del massiccio ritrovamento di questo tipo di oggetti e sostanze è imputabile al cattivo funzionamento degli impianti di depurazione.

La spiaggia di Coccia di Morto a Fiumicino versa nella condizione più grave e critica a livello nazionale; in questo luogo Legambiente ha rinvenuto la cifra record di 5.500 rifiuti in cento metri di costa.

Coccia di Morto

Coccia di Morto, Fiumicino

Alla lista nera si aggiungono Olivella a Palermo, Canovella de’ Zoppoli a Trieste e Mar Piccolo a Taranto; negli ultimi due casi è stata registrata una vera e propria invasione di scarti riconducibili ad attività di pesca.

La spazzatura che sporca e deturpa il Mar Mediterraneo non è solamente un problema ambientale ma anche economico; ogni anno infatti l’Unione Europea spende quasi 477 milioni di euro per la pulizia delle spiagge e dei fondali marini.

Gli allarmi lanciati da Legambiente non devono restare inascoltati; il mare è un bene comune e la sua protezione è un’assoluta necessità.

Per questo motivo è importante che un’iniziativa come Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med non sia un caso isolato ma un’occasione per tutti di dare una mano per evitare che la costa diventi una discarica a cielo aperto.

Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa

Il 18 maggio 2016 si è svolta alla Farnesina la Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.

I lavori sono stati aperti dal discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha dato il benvenuto ai rappresentanti dei 52 paesi africani invitati per l’occasione.

Mattarella si è detto fiducioso riguardo la possibilità di costruire un dialogo più forte e strutturato tra Italia e continente africano; il processo di globalizzazione, la crisi internazionale e l’allarme terrorismo pongono nuove questioni che possono essere risolte solamente con una stretta collaborazione.

Secondo il Presidente della Repubblica, Europa e Africa hanno il dovere di allacciare relazioni più solide anche per quanto riguarda la costruzione di progetti economici e industriali comuni.

Da questo punto di vista l’Italia ha da molto tempo un ruolo importante; oltre a rappresentare un ponte geografico e storico tra i due continenti, il nostro paese investe ingenti risorse per favorire lo sviluppo politico e finanziario dei paesi africani.

Sergio Mattarella, a questo proposito, ha elogiato gli sforzi dell’imprenditoria privata italiana e le attività di volontariato delle Organizzazioni Non Governative che operano per contribuire a migliorare le condizioni di vita in Africa.

È necessario però non distogliere l’attenzione da annosi problemi e situazioni d’emergenza come il cambiamento climatico, la vulnerabilità alimentare legata alle carestie e i conflitti ancora in corso in diversi stati.

L’instabilità è senza ombra di dubbio la vera piaga dell’Africa e rappresenta una delle cause principali dell’attuale fenomeno migratorio, la cui portata è stata definita “epocale” dal Presidente della Repubblica.

La Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa è stata quindi la giusta occasione per continuare il confronto anche su questo tema così delicato; il semplice contenimento dell’emergenza non può rappresentare una soluzione efficace e durevole.

Sergio Mattarella ha affermato che l’unico modo per porre rimedio alla crisi dei migranti è far sì che vengano meno i motivi di disperazione e miseria che ogni anno costringono migliaia di persone a lasciare la loro casa.

Le migrazioni di massa rappresentano per l’Africa un vero e proprio impoverimento; un gran numero di coloro che decidono di andar via per cercare condizioni di vita migliori altrove è costituito, infatti, da professionisti e laureati che potrebbero dare un importante contributo allo sviluppo dei loro paesi d’origine.

I paesi più ricchi hanno il dovere di creare occupazione nelle terre di provenienza dei migranti per fare in modo che, in un futuro possibilmente non troppo lontano, nessuno sia costretto ad abbandonare la propria famiglia per vivere dignitosamente.

Per ottenere risultati concreti è quindi necessario fare più investimenti e realizzare progetti a lungo termine in Africa.

L’Italia ha recentemente presentato all’Unione Europea il “Migration Compact”, un documento che affronta alcuni tra i punti principali della questione migratoria che, come sottolineato anche in questa occasione da Mattarella, deve essere trattata con maggior attenzione e serietà a livello comunitario.

Alla Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa hanno partecipato alcune tra le massime cariche istituzionali italiane: Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni, il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il Ministro dell’Interno Angelino Alfano e il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

Il Ministro Gentiloni ha affermato che il sostegno ai paesi africani è uno dei capisaldi della politica estera italiana; l’incontro alla Farnesina ha rappresentato un ulteriore passo in avanti verso la costruzione di una partnership sostenibile e paritaria.

Il titolare del Ministero degli Affari Esteri ha annunciato inoltre che l’Italia collaborerà attivamente alla realizzazione di un piano operativo comunitario per fronteggiare la crisi migratoria africana; i lavori cominceranno in occasione della riunione di giugno del Consiglio Europeo.

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha espresso rammarico per i rapporti commerciali ancora troppo poco stretti tra Italia e paesi africani; l’obiettivo principale del Governo è intensificare gli investimenti soprattutto dal punto di vista energetico, industriale e tecnologico.

I dibattiti della Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa sono stati organizzati in una sessione generale e in quattro distinti panel tematici così chiamati: “Sostenibilità economica: Italia – Africa, le sfide per una crescita comune”, “Sostenibilità socio – ambientale: ambiente e sviluppo sociale”, “Sostenibilità del fenomeno migratorio: per un nuovo modello di dialogo” e “Pace e sicurezza: peace keeping, peace building e ownership africana”.

Agli incontri hanno partecipato alcuni rappresentanti di istituzioni estere come il Presidente della Commissione dell’Unione Africana Dlamini Zuma, il Ministro degli Affari Esteri del Ciad Moussa Faki Mahamat, il Commissario all’Energia dell’Unione Africana Elaham Ibrahim, il Direttore della F.A.O. José Graziano da Silva e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi.

Sergio Mattarella ha assicurato che la Prima Conferenza Ministeriale Italia – Africa non resterà un caso isolato; il Governo si è posto l’obiettivo di creare una partnership lunga e paritaria con i paesi africani.

Questa non può che essere un’ottima decisione; la tenuta dell’Europa è legata anche ai rapporti con l’Africa e nuove sinergie tra i due continenti porterebbero grandi benefici per tutti.